14 ottobre 2023 – Concerto canoviano

Il Coro En Clara Vox con l’orchestra Gruppo d’Archi Veneto si esibiranno ancora una volta presso il Tempio Canoviano per omaggiare il grande artista possagnese, Antonio Canova, ed offrire al pubblico brani di musica classica e sacra in occasione dell’anniversario della sua morte.

sabato 14 ottobre 2023, h 21,00

Locandina

Ingresso libero (senza prenotazione e con offerta responsabile)

13 ottobre 2023 – Visite canoviane speciali!

In occasione dell’anniversario della morte di Antonio Canova, uno dei più grandi scultori neoclassici italiani, Il Museo Gypsotheca Antonio Canova e il Tempio Canoviano di Possagno organizzano delle visite guidate ai complessi canoviani di Possagno. Le visite guidate offriranno ai visitatori un’opportunità unica per esplorare la vita e l’opera di Canova attraverso il Museo e il Tempio, i due luoghi più significativi della sua eredità.

Le visite inizieranno dal Museo Canova e  durante la visita guidata i partecipanti avranno la possibilità di approfondire gli ultimi anni della vita dell’Artista  e il suo legame con la Casa e il paese natale. Successivamente si continuerà la visita al Tempio di Possagno, un monumento iconico progettato dallo stesso Canova. Il Tempio, che offre una vista panoramica sulla pedemontana del Grappa, conserva la tomba di Canova. Questo sarà un momento significativo per riflettere sulla sua eredità artistica e spirituale.

Sono previsti tre turni di visita: alle 17:30, alle 17:45 e alle 18:00.

Prenotazione consigliata: 0423 544 323 / posta@museocanova.it

Tariffa visita guidata
Durata: 1 h circa.
La visita guidata al Tempio ha il costo promozionale di 1 euro.
La visita guidata al Museo è gratuita, è necessario acquistare il biglietto d’ingresso al Museo (in loco o al link: https://www.ticketlandia.com/m/museo-canova).

Le Contrade del Canova 2023 – II^ edizione

Si svolgerà domenica 17 settembre la seconda edizione de “Le Contrade del Canova, passeggiata storico-naturalistica promossa dalle Associazioni di Possagno per promuovere la conoscenza del paese, le attività sociali e le specialità del territorio.

Info e iscrizioni: lecontradedelcanova.it

ManifestoOpuscolo

I partecipanti all’iniziativa potranno acquistare la Guida del Tempio nella nuova edizione aggiornata al prezzo promozionale di € 5,00! Info presso il Tempio e info@tempiocanoviano.it

“ANTONIO CANOVA DICATUM”

Sabato 16 luglio 2022, h 21,00

Tempio Canoviano di Possagno

Requiem in re Min KV 626 di W. A Mozart

Coro En Clara Vox, Orchestra Gruppo d’Archi Veneto, Direttore Davide Pauletto

Il capolavoro che più di ogni altro sottolinea il senso della vita e della morte.

Per maggiori informazioni segnaliamo la pagina ufficiale dell’iniziativa.


Giovedì 21 luglio 2022, h 20,45

Tempio Canoviano di Possagno

Musiche di Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven, Pëtr Il’ič Čajkovskij

Orchestra sinfonica del Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto

Direttore, Ernest Hoetzl

Iniziato il restauro del portone del Tempio di Possagno

Oggi, venerdì 12 giugno 2020, sono iniziati i lavori di manutenzione e restauro del portone d’ingresso al Tempio Canoviano. L’intervento si è reso necessario per la corretta conservazione e tutela del grande portone di legno, ingresso più grande alla chiesa di Possagno. Con approvazione del Consiglio di Amministrazione dell’ente e autorizzazione della Soprintendenza competente, i lavori sono stati affidati alla ditta Passarella Restauri e si svolgeranno nelle prossime settimane.

I dipinti degli altari

ALTARE MAGGIORE
Grandiosa costruzione in biancone del Grappa, opera del lapicida di Pove Stefano Marcadella.
Dopo il Concilio Vaticano II, il sacerdote non volta più le spalle all’assemblea dei fedeli durante la celebrazione della messa e quindi è stato posto sul presbiterio un nuovo altare: quello che c’è adesso è la terrazza del vecchio pulpito, opera del 1830 di Giovanni Zardo Fantolin, raffinato ebanista di Crespano, cugino di Canova.
Nell’abside sopra l’Altare maggiore domina la grandiosa pala (m. 3,3×4,6) dedicata alla Deposizione di Cristo e alla Trinità (a cui è dedicato il Tempio). Solenne è la figura del Padre, con le braccia aperte, da cui discende, tra il tripudio delle schiere angeliche, lo Spirito Santo che congiunge il cielo alla terra nel supremo atto della salvezza. La Madonna al centro e con le braccia spalancate è la protagosta “umile e alta più che creatura” del mistero insondabile della redenzione di Gesù. L’ampio dipinto, frutto di “lungo studio e di grande amore” era stato inizialmente progettato per essere collocato nella vecchia chiesda parrocchiale di San Teonisto (abbattuta nel 1842 per far posto al Tempio): iniziato nel 1799, concluso da Canova nel 1822, venne posto nell’attuale cornice nel 1830.

Leggi tutto “I dipinti degli altari”

Una visita artistica all’interno del Tempio di Canova

Ecco le opere d’arte di Canova e di altri artisti della sua cerchia che si possono ammirare all’interno del Tempio Canoviano di Possagno:

Cincinnato Baruzzi (Imola, 16 marzo 1796 – Bologna, 28 gennaio 1878), scultore e collaboratore di Canova: ne fu direttore dello Studio romano su incarico di Sartori, subito subito dopo la morte di Canova. In Tempio, è l’autore del Busto di mons. Sartori davanti alla Tomba di Canova.

Leggi tutto “Una visita artistica all’interno del Tempio di Canova”